top of page

CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI

Modalità di partecipazione, costi e premio trasferta

Negli ultimi anni Atletica Meneghina è cresciuta in modo costante e significativo. In pista, nei numeri, nella qualità del lavoro tecnico e nel livello delle prestazioni. Oggi portiamo ai Campionati Italiani individuali un numero di atleti sempre più alto, a conferma di un percorso che si sta consolidando stagione dopo stagione.

Quando una società raggiunge questa dimensione, cambia anche la sua organizzazione. Aumentano le responsabilità, crescono le esigenze gestionali e diventa naturale adottare un modello sostenibile, ordinato e coerente con il livello raggiunto. È così nelle realtà strutturate degli sport individuali, ed è così anche per noi.

Per questo abbiamo definito un sistema semplice e trasparente: la partecipazione ai Campionati Italiani prevede una quota a carico degli atleti e delle famiglie, mentre il premio trasferta viene riconosciuto a chi raggiunge le posizioni di vertice. Un modello chiaro, uguale per tutti e in linea con il percorso sportivo che vogliamo costruire.

Di seguito trovate come funziona la partecipazione ai Campionati Italiani individuali delle categorie Cadetti, Allievi, Juniores, Promesse e Assoluti.

1. QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Le trasferte dei Campionati Italiani hanno costi elevati: viaggio, hotel, pasti, spostamenti e assistenza tecnica rappresentano una spesa significativa, soprattutto per una società con un numero così alto di qualificati.
Per garantire un modello sostenibile senza rinunciare alla qualità del servizio, chiediamo agli atleti una quota forfettaria di 100 euro al giorno, mentre la parte restante viene coperta dalla società.

La quota include:

  • viaggio

  • vitto

  • alloggio

  • trasferimenti

  • assistenza tecnica

Esempio pratico: una trasferta di tre giorni (da venerdì a domenica) corrisponde a 300 euro, a fronte di un costo reale superiore sostenuto dalla società.

Gare che richiedono un volo

Per le gare che richiedono un volo (esempio Sicilia, Sardegna etc..), al forfait giornaliero si aggiunge il costo del volo a/r, versato al momento della prenotazione.

2. PROCEDURA DI ISCRIZIONE

La procedura è semplice e identica per tutti gli atleti qualificati.

  1. Versamento della quota. L’atleta versa alla società la quota calcolata in base ai giorni di trasferta.

  2. Iscrizione ai Campionati Italiani. Una volta ricevuto il versamento, la società procede con l’iscrizione ufficiale.

  3. Organizzazione della trasferta. La società avvia la pianificazione logistica: viaggio, hotel, spostamenti e assistenza tecnica.

 

Partecipazione con la famiglia

È sempre possibile partecipare accompagnati dalla propria famiglia, raggiungendo la sede di gara in autonomia e presentandosi direttamente nel giorno e nell’orario previsti. La quota viene versata soltanto per i servizi societari di cui si usufruisce.

3. PREMIO TRASFERTA

È sempre possibile partecipare accompagnati dalla propria famiglia, raggiungendo in autonomia la sede di gara e presentandosi direttamente nel giorno e nell’orario previsti. In questo caso la quota viene versata soltanto per i servizi societari di cui si usufruisce.
È importante ricordare che, scegliendo la gestione familiare della trasferta, non rientra la possibilità di ricevere il premio trasferta, poiché il rimborso è previsto esclusivamente per gli atleti che partecipano alla trasferta organizzata dalla società.

4. FILOSOFIA SPORTIVA

Il premio trasferta nasce dall’idea di valorizzare il percorso dell’atleta e il modo in cui riesce a esprimersi nel giorno della gara.
La qualificazione ai Campionati Italiani è un passaggio importante, ma la prestazione in gara resta il punto centrale della stagione, perché è sulla prestazione ottenuta lì che si basa il premio.

Chi ha il livello per competere stabilmente ai Campionati Italiani raggiunge le posizioni di vertice con continuità. Può capitare un imprevisto in gara, è vero, ma resta un episodio dentro un percorso lungo: non modifica il valore dell’atleta né ciò che ha costruito nel tempo.

Accanto a questo modello, la società continua a sostenere in modo concreto tutti gli atleti che ottengono il minimo: copriamo tutte le iscrizioni alle gare del Comitato Regionale Lombardia e del Comitato Provinciale, e garantiamo assistenza fisioterapica e osteopatica, parte fondamentale della preparazione e della prevenzione.

L’obiettivo è creare un ambiente ordinato, stabile e positivo, che accompagni ogni atleta nel suo percorso e che premi il lavoro, la cura e la capacità di essere presenti nel momento della gara.

5. RAPPRESENTATIVE

La partecipazione alle rappresentative provinciali e regionali prevede la copertura completa dei costi da parte dell’atleta.
Si tratta di manifestazioni in cui si veste la maglia del Comitato (provinciale o regionale) e che hanno una gestione distinta rispetto alle trasferte societarie.

Rientrano in questa categoria, ad esempio:

  • Trofeo Mi-Teen

  • Trofeo dei Laghi

  • Criterium Cadetti

  • Brixia Meeting

  • e tutte le altre selezioni provinciali o regionali

Queste convocazioni rappresentano un riconoscimento tecnico importante per l’atleta da parte della Federazione, ma non rientrano nei contributi o nei premi trasferta previsti dalla società, e vengono quindi gestite individualmente.

6. CAMPIONATI DI SOCIETÀ (CDS)

Nei Campionati di Società Atletica Meneghina gareggia come vera squadra: il risultato non è del singolo ma dell’intero gruppo. Per questo motivo la gestione dei CDS è completamente diversa rispetto ai Campionati Italiani individuali e alle rappresentative. In questa competizione è la società a essere in gara e, di conseguenza, tutti i costi sono interamente coperti da Atletica Meneghina: iscrizioni alle gare di qualificazione regionale e alla finale nazionale, viaggio, vitto, alloggio, trasferimenti, assistenza tecnica, supporto dirigenziale e tutta l’organizzazione logistica. Il CDS è il contesto in cui ogni atleta rappresenta la società in senso pieno: ogni prestazione contribuisce alla classifica di squadra, ogni presenza ha un ruolo preciso e ogni gara è preparata e vissuta come lavoro collettivo. A differenza dei Campionati Italiani individuali, dove l’atleta gareggia per sé stesso, e delle rappresentative, gestite dai Comitati, qui si compete solo per Atletica Meneghina, che si assume per intero la responsabilità e la gestione della trasferta. L’obiettivo è partecipare con continuità alle finali nazionali e consolidare una presenza stabile e competitiva nel panorama italiano, valorizzando un percorso tecnico e di squadra costruito insieme.

© 2025 by A.S.D. Atletica Meneghina. All rights reserved.

bottom of page