“VADO AL MASSIMO” – UN GIOCO PER RIFLETTERE SUL DOPING E SULLE SCELTE NELLO SPORT
- Atletica Meneghina
- 18 giu
- Tempo di lettura: 2 min

Martedì 17 giugno, presso la sala riunioni FIDAL Milano all’Arena Civica “Gianni Brera”, si è svolta una giornata formativa speciale rivolta a 40 giovani atleti di Atletica Meneghina, all’interno del progetto internazionale ANIMATE – Anti-doping iNtervention In proMoting cleAn-sporTs bEhaviors, promosso da WADA (World Anti-Doping Agency) con il contributo di:
Università La Sapienza di Roma – Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione
Università degli Studi di Milano
NADO Italia, AFLD (Francia), ADAE (Argentina)
ASSITAL – Associazione Italiana Tecnici di Atletica Leggera
L’iniziativa, organizzata da Atletica Meneghina con il sostegno del Comitato Provinciale FIDAL Milano, ha proposto un approccio innovativo alla formazione sui temi dell’etica sportiva e della prevenzione al doping, coinvolgendo i ragazzi attraverso un serious game educativo dal titolo “Vado al Massimo”.
Un’esperienza interattiva per stimolare consapevolezza
Il cuore della giornata è stato il gioco-simulazione, progettato per mettere gli atleti di fronte a situazioni realistiche, spingendoli a prendere decisioni, riflettere sulle conseguenze, e confrontarsi con i propri valori.I temi toccati spaziano dalla gestione della pressione alla responsabilità personale, fino al disimpegno morale, ovvero quei meccanismi mentali che possono portare a giustificare comportamenti scorretti come l’uso di sostanze dopanti.
L’esperienza è stata guidata da un team scientifico d’eccellenza:
Prof. Andrea Chirico e Dott.ssa Martina Giorgi dell’Università La Sapienza di Roma
Dott. Roberto Codella, docente dell’Università degli Studi di Milano
A portare un contributo istituzionale e umano di grande valore è stato anche il Prof. Antonio La Torre, Direttore Tecnico della Nazionale Italiana di Atletica, che ha salutato i partecipanti e condiviso con loro una riflessione profonda sul ruolo dell’etica nel percorso sportivo.
Non solo una giornata diversa: un modello da replicare
L’iniziativa si è rivelata un momento autentico di formazione e dialogo, vissuto con attenzione, curiosità e partecipazione da parte di tutti gli atleti coinvolti.Proprio per questo, Atletica Meneghina – insieme al CP FIDAL Milano – sta valutando di rilanciare il format a livello territoriale, aprendolo anche ad altre società, per diffondere sempre di più una cultura sportiva fondata su responsabilità, consapevolezza e rispetto.
Sport, gioco, educazione: nella nostra casa
La giornata si è conclusa con un pranzo conviviale, che ha permesso ai ragazzi di condividere impressioni e domande in un clima informale. Il tutto nella cornice simbolica dell’Arena Civica, che da sempre rappresenta la casa e l’identità di Atletica Meneghina: un luogo dove si corre, ma si cresce anche fuori dalla pista.
Un grazie sentito a tutti i promotori del progetto ANIMATE, al Comitato Provinciale FIDAL Milano per l’ospitalità, ai docenti per la qualità del lavoro, e ai nostri atleti per come hanno saputo esserci.
📽️ Guarda il reel riassuntivo della giornata sul nostro profilo Instagram:🔗 https://www.instagram.com/p/DLCDnv8McAr/

Comments